Maggiorana
Origanum majoranaL.
Origano: dal latino origanu(m), greco origanon, di origine straniera. L’etimo del nome deriva dalle parole greche oros, “montagna”, e ganào, “io mi compiaccio”, allusivo ad un concetto di delizia od ornamento della montagna.Maggiorana: di etimologia incerta; forse dal latino amaracus, greco amàrakos, con significato di pianta odorosa.
Uso in cucina
Aroma tipico della cucina mediterranea, la Maggiorana, arricchisce di sapore inimitabile un’infinità di piatti: dalle semplici insalate di pomodori, alle carni di vitello, agnello e pollo; ai pesci; alle frittate, ripieni, minestroni, carote, cavolfiori e funghi; soprattutto ricette della tipica cucina ligure, come la torta pasqualina, la cima genovese e le lasagne al burro e Maggiorana.I gastronomi raccomandano di aggiungere la Maggiorana solo negli ultimi minuti di cottura, per conservarne al meglio l’aroma.
Proprietà medicamentose
Alle sommità fiorite della Maggiorana, indicate nella farmacopea ufficiale con il nome di Herba Majoranae, sono riconosciute proprietà anticatarrali, antispasmodiche, balsamiche, carminative, diaforetiche, diuretiche, eupeptiche-digestive e stimolanti. Nel tempo sonostati accreditati alla Maggiorana anche benefici effetti nei casi di coliche intestinali, isteria, epilessia, vertigini e tremori, insonnia, cattiva digestione, mal d’orecchie, tosse, inappetenza e mal di mare.
Con le sommità fiorite se ne fanno infusi e decotti; tinture e macerazioni alcoliche; polvere starnutatoria per curare cefalee, congiuntiviti e catarro nasale; gargarismi e fomentazioni per risolvere raffreddori e mal di gola; impiastri per il torcicollo, distorsioni e disturbi della vescica; unguenti per i dolori reumatici ed altro ancora.
Impiego nella cosmesi
Con la Maggiorana si può preparare un bagno rilassante e corroborante, ma soprattutto delicatamente profumato.Caratteristiche
Partendo da piantine in vaso la coltivazione della Maggiorana non presenta nessuna difficoltà particolare.
Forma di propagazione
Da seme

Ambiente di coltura
Piena aria

Portamento
Eretto

Illuminazione
Preferisce le esposizioni soleggiate

Temperatura
Non sopporta il forte freddo

Umidità
Preferisce un substrato non troppo umido